“ERA BEATO”, LE MIE POESIE PER LA PACE TRA I POPOLI

QUANDO NEL VIVERE BEATO, SI E’ ANDATO ALLA RICERCA DELL’OBLIO INFINITO E DEL PERENNE DISPREZZO DELL’ESSERE.

Era beato

In principio l’uomo era beato,

attraverso l’esistenza che fu,

per l’appagata fertile età,

per la ricchezza dello spirito che visse,

per la pura acqua che fu generata,

per la soave vegetazione concepita,

per la felice vitalità vissuta.

Nel presente l’uomo è triste,

per l’accaduto

Uomo gaudio nel futuro,

per l’euforia dei luoghi rinnovati,

per l’allegria restituita,

per la forza rinata,

per la rifiorita, ridestata.

He was blessed

At the begining man was blessed,

through the existence that was,

for the fulfilled fertile age,

for the richness of the spirit that lived,

for the pure water that was generated,

for the soft vegetation conceived,

0r for the happy vitality lived.

In the present man is sad,

for what happened.

Happy man in the future

for the euphoria of the renovated places,

for the joy returned,

for the reborn force,

for the revival, reawakened.

Pace tra i popoli.

Il pianeta e l’umanità intera hanno bisogno di aiuto, non di conflitti.

Dobbiamo unire gli sforzi, per il CAMBIAMENTO, necessario.

Solo con la reciproca unione, si vedrà la luce fuori dal tunnel…

Non mi stancherò di dedicarVi, queste mie liriche …

Leggendolo insieme, dobbiamo e possiamo riflettere.

Testi, oggi più che mai contemporanei

Insieme si Può e si deve, per i Ns figli di sangue e non…

221 Visite totali, nessuna visita odierna

Roma. Scuole Sicure, Truffe Anziani e Questo non è amore. Le campagne di prevenzione ed informazione della Polizia di Stato all’interno di scuole, piazze, parrocchie e centri anziani della capitale

Costante l’impegno della Questura di Roma nelle campagne di prevenzione ed informazione: “scuole sicure”, “truffe anziani” ed il camper rosa del progetto “…questo non è amore”. Incontri e seminari non solo nella capitale ma anche in provincia.

La Polizia di Stato, da molti anni, promuove una serie di iniziative di prossimità volte ad incontrare ed informare i cittadini non solo negli uffici di polizia ma anche in piazze, scuole, teatri ecc. I vari progetti sono dedicati soprattutto alle fasce deboli della società come i fanciulli, le donne e gli anziani.
Il progetto dedicato agli studenti è comunemente chiamato “scuole sicure”, è gestito dall’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura in stretta collaborazione con i commissariati e Distretti di zona e tratta i temi più vicini ai ragazzi, quali bullismo, cyberbullismo, stupefacenti e sicurezza alla guida. Gli ultimi incontri sono avvenuti: a cura del commissariato Tuscolano nell’istituto comprensivo “Gigi Proietti” e nell’istituto Superiore “Piaget-Diaz”; a cura del V Distretto Prenestino nell’istituto comprensivo Olcese, nel centro di formazione professionale “Teresa Gullace” e Scuola dell’Infanzia e Primaria Renzo Pezzani. A Velletri, invece, gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Via Salvo D’Acquisto 69″ hanno incontrato, oltre ai poliziotti del progetto “scuole sicure” dell’UPGSP e del vicino commissariato, anche l’equipe di “…questo non è amore” che, a bordo del camper rosa della Polizia di Stato, oltre ad informare sul problema della violenza di genere è pronta a ricevere segnalazioni di possibili casi di violenze.
Molteplici gli incontri con gli anziani per informarli e sensibilizzarli sul tema delle truffe ai loro danni. Gli sono state esposte le tattiche maggiormente utilizzate dai malviventi, le modalità per riconoscerle e l’importanza di contattare immediatamente l’1 1 2 NUE in ogni caso di dubbio o necessità. Gli agenti del IX Distretto Esposizione hanno tenuto 2 incontri presso la parrocchia di San Gregorio Barbarigo e presso il comitato di quartiere “colle di mezzo”; i poliziotti del commissariato Tuscolano hanno svolto l’incontro nella Chiesa di San Policarpo; gli agenti di VIII Distretto Tor Carbone hanno incontrato i cittadini del comitato di quartiere “Grotta Perfetta” e del “Centro Anziani Granai di Nerva” ed hanno già programmato un’altra tappa con il comitato di quartiere “Ardeatino-Tor Marancia” e gli anziani del “Centro San Michele”. Sono stai invece gli agenti del commissariato di Frascati ad incontrare più di 60 persone del centro anziani di Laghetto – frazione di Monte Compatri.

Roma, 18 marzo 2023


Questura di Roma – Ufficio Stampa e Relazione Esterne
Tel. 0646862213 – 0646863002
Cell. 3346911586

258 Visite totali, nessuna visita odierna

APNEA NOTTURNA NEL SONNO: IN ITALIA SONO 400MILA I PAZIENTI DIAGNOSTICATI, MA NE SOFFRONO FINO A 7,5MLN

MARTEDÌ 21 MARZO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERENZA STAMPA SU PROPOSTA LEGGE C.765 RICONOSCIMENTO OSA COME MALATTIA CRONICA E INVALIDANTE

ASSOCIAZIONE APNOICI ITALIANI: “SOLO 8 REGIONI DOTATE DI PDTA, MA NON SEMPRE OPERATIVI”

DALL’ICTUS ALL’INFARTO, ECCO I RISCHI DI UNA MANCATA DIAGNOSI

ROMA, 17 mar. – “Pur essendo ad oggi una patologia sottostimata e sotto-diagnosticata, si stima che in Italia siano circa 7,5 milioni le persone (tra adulti e bambini) affette da Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSA), di cui 4 milioni con quadro moderato-grave. I pazienti attualmente diagnosticati sono circa 400mila, ma solo in 250mila seguono una terapia”. Per questo oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, l’Associazione Apnoici Italiani (APS) vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi che l’OSA può portare in termini di salute, partendo dal messaggio lanciato quest’anno dalla World Sleep Society: ‘Sleep is essential for health’, cioè ‘Dormire è essenziale per la salute’.

Ma cos’è l’Apnea Ostruttiva nel Sonno? Si tratta di un disturbo respiratorio nel sonno dovuto a ricorrenti episodi di parziale o completo collabimento delle vie aeree superiori. Nei soggetti OSA, durante il sonno, si ha una riduzione dell’ossigeno nel sangue e un’alterazione a carico del bilancio del sistema nervoso autonomo con sofferenza dei tessuti di vari organi ed innesco di processi infiammatori che conducono ad un incremento di morbilità e mortalità cardiovascolare e non solo. “La condizione cronica di apnee ostruttive- spiega Luca Roberti, presidente dell’Associazione Apnoici Italiani- può favorire la comparsa di eventi ischemici vascolari fino all’infarto miocardico o all’ictus, ipertensione arteriosa spesso resistente ai farmaci, aritmie come la fibrillazione atriale e dismetabolismi come il diabete di tipo 2”.

Le ripercussioni della mancata diagnosi e del mancato trattamento di questa patologia determinano quindi sul piano sociale un “diretto aumento della morbilità e della mortalità- prosegue Roberti- un aumento dei costi sanitari, una perdita di produttività imputabile ad un aumento delle giornate di assenza dal lavoro e ad una ridotta performance lavorativa, con un maggior rischio di infortuni sul lavoro e domestici ed incidenti stradali dovuti alla eccessiva sonnolenza diurna”. In particolare, nel 2016 la Conferenza permanente delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano aveva stimato in 2,9 miliardi di euro la quota dei costi sanitari totali per questa patologia.

Il documento di indirizzo del ministero della Salute, intanto, prevede la creazione di Percorsi Diagnostici Terapeutici e Assistenziali (PDTA), dei percorsi strutturati di presa in carico dalla diagnosi al follow-up con un approccio multidisciplinare. “Alcune Regioni hanno creato questi percorsi, ma come spesso accade questi documenti non vengono resi operativi- rimarca infine il presidente dell’Associazione Apnoici Italiani- Nelle scorse settimane la Regione Lazio ha approvato il documento PDTA. Le regioni che attualmente lo hanno deliberato sono Abruzzo, Emilia-Romagna, Basilicata, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria, mentre la Regione Lombardia sta lavorando ad un proprio documento. Facciamo allora appello alle altre Regioni- conclude Roberti- di dotarsi del documento PDTA”.

Si discuterà anche di questo martedì prossimo, 21 marzo, nel corso di una conferenza stampa, organizzata su iniziativa dell’on. Maria Carolina Varchi, dal titolo ‘Proposta di Legge C. 765 Riconoscimento dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno come malattia cronica e invalidante’. L’appuntamento è alle ore 12 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (in via della Missione, 4). Partecipano: l’On. Maria Carolina Varchi, componente Il Commissione Giustizia – FDI; l’on. Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato alla Salute; l’on. Andrea Quartini, componente XII Commissione Affari Sociali (M5S); l’on. Gian Antonio Girelli, componente XII Commissione Affari Sociali (PD); Luca Roberti, presidente dell’Associazione Apnoici Italiani; il professor Luigi Ferini Strambi, neurologo e primario del Centro di Medicina del Sonno dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. A moderare l’incontro il dottor Giuseppe Insalaco, pneumologo e I° Ricercatore sui Disturbi Respiratori nel Sonno dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale/CNR di Palermo.

257 Visite totali, nessuna visita odierna

IPPODROMO ARCOVEGGIO BOLOGNA

Di Chiara Orzeszko

PRESENTAZIONE DELLE CORSE DI SABATO 18 MARZO, inizio ore 14.40

PREMIO GIANLUIGI “GIGI” ANDREINI

Comunicato Stampa

Tre anni in pista nel nome di Gianluigi “Gigi” Andreini

L’ippodromo di Bologna dedica il convegno di corse di sabato 18 marzo a Gianluigi “Gigi” Andreini, indimenticato giudice di arrivo che durante il pomeriggio sarà ricordato dagli amici e dai colleghi con i quali per molti anni ha condiviso la “torretta” dell’Arcoveggio.

La giornata si aprirà con i gentlemen e con undici coppie al via, dodici in origine ma orfane di Bolero Grif, impegnate in un miglio che offrirà eccellenti chance in ottica di successo all’alfiere di Paolo Mazzieri Coriolano Pel, che però troverà sulla sua strada severi tester come Bon Ton in gara con Enrico Cuglini e Cezanne Grif guidato da Jacopo Brischetto, mentre Cesare Dei Veltri e Vincenzo Vitagliano potrebbero sovvertire i pronostici della vigilia se dovessero andare in testa. Aspiranti allievi saranno protagonisti alla seconda corsa con tanti in lizza per la vittoria: dal figlio e fratello d’arte Salvatore Piscuoglio alle redini di Argo Spritz, all’ospite piemontese ma di origini sarde Daniele Demuru che interpreterà Cleopatra Caf, mentre incuriosisce il binomio formato da Alessandro Esposito e da Venanzo Jet, tornato agli ordini di Lorenzo Baldi dopo lunga permanenza romana. Alla terza corsa torneranno in scena i gentlemen in sulky a dodici soggetti della leva 2020 con Elidex, Ely Dei Greppi e Elenoire Treb, rispettivamente interpretati da Massimiliano Michelotto, Nicola Del Rosso e Marco Scarton, tra i principali candidati al successo. Cadetti in pista alla quarta corsa capeggiati dal francese Jeoffrey in versione Vp dell’Annunziata, ma con Derieux e Dolce Indal pronti a dire la propria in chiave vittoria. Ancora un contesto affollato alla quinta manche e ancora un miglio riservato ai soggetti di quattro anni, ben quindici al via con Donrodrgio e Carmine Piscuoglio in fuga per la vittoria contro Delacruis e Felice Facci e con Dutyfree Bi e Marco Stefani terze forze in campo.

La sesta corsa – Premio Gianluigi “Gigi” Andreini – vedrà i cavalli di tre impegnati in un confronto sulla media distanza e la partenza con i nastri in cui Elton Bi ed Evan Spritz si divideranno i favori del pronostico, papà Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata contro l’erede Carmine alle redini, senza però trascurare le presenze di avversari del calibro di Etrusco Cla ed Expoo dei Greppi, guidati da Michele Raimo e Alessandro Muretti.

Il sabato si avvierà all’epilogo con una settima sfida che vedrà in pista soggetti di cinque e sei anni, tra i quali si segnalano Cartier, Countdown Si e Camelot, mentre all’ottava, gli “anziani” si cimenteranno sui tre giri di pista che potrebbero premiare l’indubbio feeling con lo schema che caratterizza gli inquilini del secondo nastro, Vincent Ferm, Eclair Magic e Zeno del Ronco.

PROSSIMO APPUNTAMENTO: giovedì 23 marzo, inizio corse ore 14.30.

Ufficio comunicazione e marketing
HippoGroup Cesenate S.p.A.
051 3540324- 345.5780593

241 Visite totali, nessuna visita odierna

Il 16 marzo diventi la “Giornata del valore”

Perché l’assassinio della scorta e il rapimento di Aldo Moro non cadano nell’oblio Continue reading

222 Visite totali, nessuna visita odierna