Edilizia popolare, fare ordine nel caos totale

“Le liste di attesa di alloggi popolari debbono essere trasparenti. Stop ai soprusi di abusivi.” queste le parole di Michel Emi Maritato, presidente di AssotTutela.

“Edilizia popolare, serve un piano straordinario per ripristinare la legalità e regolarizzare le liste di attesa. Come associazione da sempre vicina alle persone più fragili e che difficilmente riescono a far sentire la propria voce, chiediamo che Roma Capitale provveda a rendere trasparenti le assegnazioni, privilegiando chi da anni aspira a un legittimo diritto piuttosto che le pretese di un occupante”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato che continua: “Purtroppo recenti provvedimenti dell’amministrazione capitolina sembrano andare in senso contrario, riconoscendo la titolarità delle utenze a chi di titolarità per occupare un appartamento non ne avrebbe nessuna. In tal modo, si esaspera il clima di coesione sociale, lasciando indietro chi rispetta le regole e avrebbe diritto a una vita dignitosa, in luogo di chi le regole forse non le ha mai rispettate. Sarebbe ora di invertire la tendenza”. Il presidente, spezza una lancia in favore dell’amministrazione Gualtieri: “Riteniamo difficile il compito degli uffici capitolini di fronte a un fenomeno complesso che va avanti da anni, creato non certo dall’attuale gestione. Proprio per questo, serve dare una risposta a chi di risposte non ne ha trovate mai, siamo sicuri che il primo cittadino e i suoi collaboratori sappiano provvedere tempestivamente”.

​​​​​​​​​​Roma, 20 marzo 2023

Ufficio stampa
Telefono: 3458353368
mail: studio.maritato@gmail.com

268 Visite totali, nessuna visita odierna

Frascati. Eseguita dalla Polizia di Stato un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un 59enne, gravemente indiziato dei reati di rapina, estorsione e maltrattamenti in famiglia ai danni della madre

Gli agenti della Polizia di Stato del commissariato distaccato di Frascati, a seguito di approfondite indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, hanno proceduto all’esecuzione di un’ordinanza di applicazione della misura cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Roma, nei confronti di un 59 enne italiano gravemente indiziato dei reati di rapina, estorsione e maltrattamenti in famiglia ai danni della madre.
È il novembre scorso, quando un’anziana donna di 80 anni sporge denuncia presso il commissariato di Frascati, perché il figlio la maltrattava con atti di violenza fisica e psicologica, ormai quotidianamente, chiedendole somme di denaro e minacciandola di morte nel caso lei si fosse rifiutata. La donna, ormai costretta a rifugiarsi dalla figlia a Frascati, nonostante l’uomo non vivesse più con lei da diverso tempo, veniva avvertita telefonicamente da un vicino che il figlio si era introdotto in casa sua a Roma, forzando una finestra. La donna, già nel 2018 era stata costretta a denunciare queste situazioni ai poliziotti del commissariato Tuscolano. Grazie all’attività d’indagine condotta dai poliziotti del commissariato di Frascati, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Roma, si è riusciti a rintracciare il presunto autore, in via dei Quintili a Roma, perché ormai senza fissa dimora, e a raccogliere una serie di riscontri che hanno portato la stessa Procura a chiedere ed ottenere dal Giudice per le Indagini Preliminari un’ordinanza di custodia cautelare in carcere eseguita dagli agenti di Polizia.
Ad ogni modo l’indagato è da ritenersi presunto innocente, in considerazione dell’attuale fase del procedimento, ovvero quella delle indagini preliminari, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile.

Roma, 16.03.2023


Questura di Roma – Ufficio Stampa e Relazione Esterne
Tel. 0646862213 – 0646863002
Cell. 3346911586

279 Visite totali, nessuna visita odierna

Ostia. Maxi operazione della Polizia di Stato. 5 persone arrestate, tra cui uno dei condannati per l’operazione “Nuova alba”, eseguite perquisizioni e sequestri per stupefacenti e notificata la sospensione per 30 giorni ai sensi dell’articolo 100 T.U.L.P.S. ad una sala giochi

Nell’ ambito dell’attività di prevenzione e repressione di quei reati che, data la loro pervasività, hanno un significativo impatto sulla percezione della sicurezza da parte dei cittadini, la Polizia di Stato, ed in particolare gli agenti del X Distretto Lido, hanno individuato nella zona di Nova Ostia un’ area in cui svolgere un corposo servizio straordinario di controllo del territorio.
Impegnati più di 100 agenti, tra il personale del X Distretto e dell’Ufficio Prevenzione Generale –Sezione sicurezza -della Questura, del Reparto Prevenzione Crimine, dei Cinofili antidroga della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza.
Si tratta di un controllo massivo dell’intera zona.
Sono state eseguite 7 perquisizioni domiciliari, controllate 339 persone e 149 autovetture. Sono stati controllati 80 soggetti sottoposti agli arresti domiciliari e la regolarità amministrativa di 3 attività commerciali, tra cui un supermarket.
Durante le attività di controllo, sono stati tratti in arresto 2 cittadini italiani e sequestrati circa 100 dosi di crack pronte per la cessione. Gli arrestati, padre e figlio, entrambi già noti alle Forze di Polizia, avevano realizzato un laboratorio per la preparazione del Crack adibendo l’appartamento anche a centrale di smercio, il tutto protetto da telecamere e da una pesante grata all’ingresso. Al momento dell’irruzione i 2 hanno ingaggiato una violenta colluttazione con gli operanti, aizzando contro di essi anche un Pitbull. 2 agenti sono rimasti feriti riportando lesioni per 35 e 7 giorni. Durante la perquisizione dell’appartamento è sopraggiunto un cliente che, non riconoscendo i poliziotti, ha chiesto loro della cocaina. Dopo gli atti di rito padre e figlio sono stati arrestati perché gravemente indiziati del reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. La Procura ha poi chiesto ed ottenuto dal Giudice per le Indagini Preliminari di Roma la convalida della misura pre-cautelare ed ha disposto la custodia cautelare in carcere per entrambi.
I controlli del territorio si sono poi estesi in piazzale dei Ravennati, piazza Anco Marzio e Lungomare Vespucci ove sono state multate 3 persone per violazione del codice della strada ed è stata adottata una sanzione amministrativa nei confronti di un soggetto trovato in possesso di 5 gr. di Hashish.
Sempre durante i controlli ad ampio raggio l’infallibile fiuto del cane antidroga ha consentito ai poliziotti di arrestare sul pontile di Ostia un giovane che deteneva in tasca circa 30 grammi di hashish, già diviso in piccoli involucri. I riscontri sono arrivati con la perquisizione in casa: ad eseguirla i poliziotti della giudiziaria del X Distretto con l’ausilio della squadra cinofili della Questura di Roma. È stato proprio “Faro”, uno dei cani poliziotto, a scovare ulteriori 80 grammi di sostanza abilmente occultata all’ interno di una cantina. L’arresto è stato convalidato dal Tribunale su richiesta della Procura.
Nell’ambito della medesima operazione è stato arrestato un uomo, ritenuto sodale di un clan malavitoso, il quale deve espiare una pena definitiva di 11 anni. La condanna è maturata nell’ambito del procedimento penale che ha portato all’operazione denominata “Nuova Alba”, con 51 ordinanze di custodia cautelare per associazione a delinquere di stampo mafioso, traffico internazionale di sostanza stupefacente, armi, usura ed estorsione.
Sempre ad opera dell’Ufficio Misure di Prevenzione del X Distretto, è stata fermata un’altra persona che deve espiare una pena di mesi 7 per trascorsi giudiziari inerenti reati contro il patrimonio ed occupazione di immobili.
A conclusione delle attività di controllo del territorio è stata data esecuzione al provvedimento di sospensione della licenza per la durata di 30 giorni, emesso dal Questore di Roma in applicazione dell’articolo 100 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) in seguito all’istruttoria della Divisione PAS, a carico del titolare di una sala giochi. Il provvedimento è stato adottato a seguito di un controllo di polizia amministrativa durante il quale era stata rilevata la presenza di video-lottery prive di autorizzazione e la somministrazione di bevande alcoliche senza permessi comunali. Inoltre, in una recente operazione di polizia, un dipendente della sala biliardi, nel corso del minuzioso controllo effettuato all’interno della attività di scommesse, era stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente in quanto nascondeva, all’interno di una cassetta di sicurezza, oltre 50 grammi di hashish, un bilancino di precisione e numerosi manoscritti riportanti cifre e nomi riconducibili alle attività di spaccio. I poliziotti, nel corso della perquisizione, avevano trovato anche un’ accetta e la replica perfetta di una pistola priva di tappo rosso.
Ad ogni modo tutti gli indagati sono da ritenere presunti innocenti, in considerazione dell’attuale fase del procedimento, ovvero quella delle indagini preliminari, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile

Roma, 18 marzo 2023


Questura di Roma – Ufficio Stampa e Relazione Esterne
Tel. 0646862213 – 0646863002
Cell. 3346911586

259 Visite totali, nessuna visita odierna

IPPODROMO ARCOVEGGIO BOLOGNA RESOCONTO CORSE DI SABATO 18 MARZO

PREMIO GIAN LUIGI “GIGI” ANDREINI

Elton Bi e Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata a segno nel Premio Gian Luigi “Gigi” Andreini

Altro convegno dalle interessanti proposte tecniche quello proposto dall’ippodromo bolognese nel pomeriggio di sabato 18 marzo, con otto corse in programma e aperto da un confronto riservato ai gentlemen non vincitori di 40 corse in carriera che ha visto la brillante affermazione di Cezanne Grif, che con il suo proprietario ed allevatore Jacopo Brischetto in regia in 1.15.7, ha avuto la meglio sull’iniziale leader della corsa Coriolano Pel, mentre un altro Grif, Beethoven, ha completato il podio. Alla seconda corsa sono scesi in pista gli aspiranti allievi impegnati alle redini di cavalli anziani e ancora il “marchio” Grif in evidenza grazie alla vittoria di Batman guidato dal giovane Vincenzo Caruso e preminente di misura su Simpaty Trio e Venanzo Jet, arrivo a fruste alzate e media di 1.16.0 ad accomunare i primi due classificati. Gentlemen in scena anche alla terza manche, questa volta alle redini di giovani esponenti della leva 2020 e coast to coast vincente di Elidex e Massimiliano Michelotto, secondo posto per Ely Dei Greppi e terzo per Elly Bro Dipa, mentre alla quarta un provvidenziale pertugio colto dal francese Jeoffrey sull’errore di Dilan Di Dario, ha consentito all’allievo di Vp Dell’Annunziata di dominare sui coetanei Dark Robin e Derieux conseguendo il significativo ragguaglio di 1.15.2. La quinta corsa ha visto il successo a sorpresa di Dutyfree Bi e Marco Stefani, mentre l’atteso Donrodrigo, penalizzato da svolgimento tattico sfavorevole, è giunto al secondo posto, al terzo il duo umbro formato da Dandolo/Daniele Cuglini.

La sesta corsa del pomeriggio, handicap riservato ai tre anni che ha ricordato l’apprezzato giudice d’arrivo di origine altoatesina Gian Luigi “Gigi” Andreini, ha sancito il raddoppio pomeridiano di Vp Dell’Annunziata, bravo e fortunato improvvisatore di Elton Bi, che in 1.19.0 ha avuto la meglio nei confronti Evan Spritz, condotto dall’erede Carmine, mentre Ed Sheeran Erre ha conquistato il terzo gradino del podio.

Alla settima corsa successo per il progredito Bacau Di Casei, che interpretato da Artan Halilaj ha replicato la vittoria ottenuta lo scorso 9 marzo sempre sulla pista bolognese, mentre Cartier e Cefalo Jet hanno completato il podio. La giornata si è conclusa con l’arrivo in solitaria di Cagliostro e Davide Di Stefano, vincitori della “maratona” che ha visto Amore Stecca condurre sino alla piegata conclusiva, per poi cedere a vantaggio del vincitore, di Zeno Del Ronco e Bionda De Gleris.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Giovedì 23 marzo, inizio corse ore 14.30

Domenica 26 marzo – Nel corso del pomeriggio si svolgerà l’evento per famiglie e bambini “Cavalli di Primavera” con laboratori creativi a tema, giri sui pony a cura di Bologna Equestrian Center, prove di Kung-Fu. Sarà inoltre possibile visitare le scuderie a bordo dell’HippoTram.

Inizio corse ore 14.30, animazioni ore 15.00. L’ingresso e le animazioni sono gratuite.
Cordiali Saluti
Chiara Orzeszko
Ufficio comunicazione e marketing
HippoGroup Cesenate S.p.A.
051 3540324- 345.5780593

238 Visite totali, nessuna visita odierna

Roma. Servizio ad Alto Impatto della Polizia di Stato in zona di Tiburtina. Controllate 208 persone e 44 veicoli, sanzionate 5 attività commerciali per un importo complessivo di 1132 euro. 2 le denunce per truffa e una sanzione amministrativa ai sensi dell’art.75 del D.P.R. n° 309/90

Negli ultimi giorni la Polizia di Stato ha effettuato alcuni servizi ad Alto Impatto che hanno visto impegnati gli agenti della Polizia di Stato del IV Distretto San Basilio, del commissariato S. Ippolito, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, del Reparto Prevenzione Crimine e unità Cinofile.

Durante i servizi è stato dato particolare risalto al controllo delle principali aree di collegamento urbano come le stazioni metro “Ponte Mammolo” e “Rebibbia”. Sono stati anche effettuati servizi di prevenzione in zona Casal de’ Pazzi e Rebibbia e attività antirapina presso le località Colli Aniene, Settecamini e Case Rosse. Complessivamente sono stati controllati 44 veicoli ed identificate 208 persone, tra queste due sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per il reato di truffa, mentre un’altra è stata sanzionata amministrativamente per uso personale di sostanza stupefacente ai sensi dell’art.75 del D.P.R. n° 309/90. La Polizia Amministrativa ha ispezionato complessivamente 7 esercizi commerciali, sanzionandone 5 per un importo complessivo di 1132 euro.

Roma, 19 marzo 2023


Questura di Roma – Ufficio Stampa e Relazione Esterne
Tel. 0646862213 – 0646863002
Cell. 3346911586

E4814584-87AD-4C2B-AF6E-129BF81FB7EF

234 Visite totali, nessuna visita odierna