Assotutela : Fs, chi pensa al primo soccorso sulle frecce? Ė necessaria adeguata dotazione sui treni a lunga percorrenza e formazione per gli addetti

“Alta velocità, il progresso della nostra rete è indubitabile, un aspetto però ci crea qualche preoccupazione e riguarda la dotazione per un eventuale soccorso medico urgente a bordo”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato che spiega: “Sappiamo che, per quanto attiene al personale viaggiante, si applicano le norme del decreto 81 del 2008 relativo alla sicurezza sul lavoro.
Continue reading

267 Visite totali, nessuna visita odierna

I ‘Girasoli’ in attesa di una luce dalla Regione

I nuovi spazi della locanda attendono da mesi la ristrutturazione per riaprire l’attività.” Queste le parole di Michel Emi Maritato, presidente di AssoTutela.

“In un silenzio assordante da parte delle istituzioni, si è celebrata il 21 marzo la Giornata mondiale delle persone con sindrome di Down, una condizione molto delicata che fortunatamente nel nostro Paese gode di numerosi tentativi di inclusione”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato, che ricorda: “A Roma, in particolare, ci piace rammentare un’esperienza di grande valore, che vede i ragazzi affetti dalla patologia impegnati nella attività di ristorazione in un locale molto noto, la ‘locanda dei Girasoli’, che ha subito molte vicissitudini avverse. Dopo il Covid, la crisi per il confinamento ha costretto il locale alla chiusura nel gennaio 2022, con gravi conseguenze per la psiche dei ragazzi. Poi un raggio di luce: nel mese di luglio dello stesso anno – continua Maritato – la Regione Lazio affida al gruppo un locale Ater poco lontano da quello precedente del Quadraro. Sono 40 metri quadrati in via Taranto, quartiere San Giovanni e vengono inaugurati dal presidente Nicola Zingaretti con tanto di ‘photo opportunity’ e il consenso di tutti i media. Peccato però che i locali non siano idonei a svolgere l’attività di ristorazione in spazi tanto ridotti. E l’Ater, istituto per le case popolari gestito dalla Regione, che dovrebbe provvedere alla ristrutturazione, da mesi tergiversa, lasciando di nuovo i volenterosi camerieri nella disperazione. Sollecitiamo pertanto la nuova amministrazione regionale a provvedere al più presto. Non lasciamoli di nuovo soli”. chiosa Maritato.

​​​​​​​​​​Roma, 23 marzo 2023

Ufficio stampa
Telefono: 3458353368
mail: studio.maritato@gmail.com

220 Visite totali, nessuna visita odierna

Roma, mobilità su ferro: è flop totale

“ Avvilente la gestione dei tram vecchi e obsoleti, con linee in manutenzione a tozzi e bocconi.” Queste le parole di Michel Emi Maritato, presidente di AssoTutela.

“Se tra un grande evento e l’altro, l’amministrazione capitolina si ritagliasse qualche spazio per pensare alla città reale, una riflessione seria dovrebbe farla sulla gestione delle linee tranviarie, un caos totale”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato che spiega: “Prestando un po’ di attenzione al materiale in circolazione, si resta allibiti. Alcune vetture, specie quelle dei tram che transitano nel quadrante est della città, sarebbero più idonee per il museo dell’Atac di Ostiense che per i malconci binari. Sono più di 50 i tram acquistati nel lontano 1948 e ancora in circolazione. Per non parlare della linea 19, che con il suo lunghissimo percorso, meriterebbe qualcosa in più di quei vagoni sofferenti, bellissimi dal punto di vista storico-documentale ma certo non adatti a coprire in tempi decenti mezzo perimetro di Roma. Non ci sorprenderemmo se, sulle fiancate prima o poi apparisse la tabella di ‘Circolare esterna destra’ – insiste Maritato – nulla è cambiato dagli anni Sessanta, in cui il tram dominava la scena cittadina, con evidente soddisfazione dei viaggiatori. Per non parlare della linea 8, sicuramente dotata di vetture migliori ma interrotta a intervalli regolari, per provvedere al rifacimento dei binari che sovente arrivano al ‘termine della loro vita tecnica’. Difficile calcolare, dal giorno della sua inaugurazione, nel lontano 1998, quante volte siano stati ristrutturati. Sarebbe il caso che chi di dovere approfondisse, altrimenti saremo costretti a indagare noi”, chiosa Maritato.

​​​​​​​​​​Roma, 22 marzo 2023

Ufficio stampa
Telefono: 3458353368
mail: studio.maritato@gmail.com

234 Visite totali, nessuna visita odierna

Solidarietà alla comunità ebraica di Roma

“Ennesimo episodio di razzismo nelle curve dello stadio Olimpico, nel silenzio assordante“. Queste le parole di Michel Emi Maritato, presidente di AssoTutela.

“Esprimiamo tutta la nostra solidarietà alla comunità ebraica di Roma e facciamo sentire la nostra vicinanza alla presidente Ruth Dureghello. Ciò a cui abbiamo assistito allo stadio Olimpico di Roma, va al di là di ogni immaginazione e non servono ulteriori parole per classificarlo”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato che spiega: “Non avremmo mai immaginato di assistere al ripugnante spettacolo di una curva intera che canta cori antisemiti e di vedere uno sciagurato che si spaccia per tifoso, esibirsi in tribuna con una maglietta che alludeva a Hitler. Soprattutto, non ci saremmo aspettati il silenzio totale sull’episodio da parte di tutto il mainstream. Comprendiamo – continua il presidente – che i gruppi di ‘quelli che contano’, siano tutti protesi a dirimere le fumose polemiche degli ultimi giorni ma su tali incresciosi episodi, possibile che si continui a girarsi dall’altra parte?”. Maritato insiste, riferendo dei numerosivideo pubblicati, a riprova dell’accaduto. “Pensavamo fosse superato il triste periodo dei cori antisemiti ma, evidentemente, gli incresciosi canti intonati ieri nella curva della Lazio, nel corso del derby del 19 marzo con la Roma, sono una costante degli incontri calcistici, così come le ripetute violenze. Episodi su cui chi di dovere dovrebbe riflettere a lungo”.

​​​​​​​​​Roma, 21 marzo 2023

Ufficio stampa

Telefono: 3458353368

mail: studio.maritato@gmail.com

244 Visite totali, 1 visite odierne

Giovedì della Cultura con Giovanni Vale

Ai Giovedi della cultura si parla di Stati scomparsi

Proseguono anche nel 2023 i “Giovedì della cultura” della Fondazione Cassamarca, appuntamenti settimanali ospitati, alle ore 18, a Casa dei Carraresi. Continue reading

224 Visite totali, nessuna visita odierna